Attività Fisica Adattata

L’attività fisica adattata (AFA) è un programma di esercizi fisici, non di tipo sanitario, progettato specificamente per persone con patologie croniche, disabilità o condizioni fisiche che rendono difficile o pericolosa la pratica di attività motorie convenzionali. L’obiettivo principale dell’AFA è migliorare la qualità della vita, l’autonomia e il benessere generale del soggetto, agendo sul mantenimento e sul potenziamento delle capacità motorie residue.

Principi dell’AFA

 

  • Adattamento: Il programma è personalizzato in base alle specifiche esigenze, limitazioni e condizioni di salute della persona. L’intensità, la tipologia e la frequenza degli esercizi vengono modificate di conseguenza.
  • Sicurezza: L’AFA si svolge sotto la guida di professionisti qualificati, come i laureati in Scienze Motorie con specializzazione in attività motoria preventiva e adattata. È fondamentale che il programma sia basato su una valutazione medica preliminare che certifichi la stabilità clinica della patologia.
  • Non sanitario: A differenza della fisioterapia riabilitativa, che mira al recupero di una funzione specifica dopo un evento acuto (es. un trauma), l’AFA si focalizza sulla prevenzione terziaria della disabilità, ossia sul rallentamento della progressione della malattia cronica e sul mantenimento di uno stile di vita attivo.

 

A chi è rivolta?

 

L’AFA si rivolge a un’ampia platea di persone, tra cui:

  • Anziani: Per contrastare la sarcopenia (perdita di massa muscolare), l’osteoporosi e per migliorare l’equilibrio e la prevenzione delle cadute.
  • Persone con patologie croniche: Come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari in fase stabile, patologie respiratorie, obesità, artrosi e fibromialgia.
  • Soggetti con disabilità fisiche o neuromotorie: Inclusi individui con esiti di ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson o lesioni midollari.
  • Donne in gravidanza o nel post-parto: Per la gestione del peso, il rafforzamento del pavimento pelvico e il mantenimento di un’adeguata forma fisica.

 

Benefici

 

La pratica regolare dell’AFA porta a numerosi benefici, tra cui:

  • Miglioramento delle capacità motorie: Aumento della forza muscolare, della resistenza, della flessibilità e della coordinazione.
  • Prevenzione: Rallentamento della progressione delle patologie croniche e riduzione del rischio di complicanze legate alla sedentarietà.
  • Benessere psicofisico: Miglioramento dell’umore, riduzione dell’ansia e dello stress, aumento dell’autostima e della socializzazione, dato che spesso i programmi si svolgono in gruppo.
  • Maggiore autonomia: Aumento della sicurezza e della capacità di svolgere le attività della vita quotidiana, riducendo la dipendenza da ausili o da altre persone.

Sai cosè l'anamnesi?

E’ un analisi di partenza che serve proprio a definire il percorso più adatto e motivante per te.

Compila i campi e rispondi alle poche domande qui di seguito riportate…


Quante volte pensi di venire in palestra?
Seleziona le cose che ti piace fare in palestra o che vuoi provare

Siamo qui per te...

Pronti a rispondere alle tue domande su attività, corsi, novità dei nostri centri futura clubs di Fabro e Città della Pieve.