L’Esercizio Fisico Adattato (EFA), noto anche come Attività Fisica Adattata (AFA), è un programma di esercizi fisici mirato e personale, non di tipo sanitario, specificamente strutturato per persone con patologie croniche, disabilità o condizioni fisiche che limitano l’attività motoria convenzionale. L’obiettivo principale è mantenere e migliorare le capacità motorie residue per incrementare l’autonomia e la qualità della vita.
Principi dell’EFA
- Individualizzazione: Ogni programma di EFA è creato su misura per le esigenze specifiche del partecipante, tenendo conto delle sue condizioni di salute e delle sue limitazioni fisiche.
- Sicurezza: L’EFA viene svolto in un ambiente sicuro e sotto la supervisione di un professionista qualificato, solitamente un laureato in Scienze Motorie specializzato. Prima di iniziare, è necessaria una valutazione medica che attesti l’idoneità del soggetto.
- Differenza dalla Fisioterapia: A differenza della fisioterapia, che si concentra sulla riabilitazione e il recupero di una funzione dopo un evento acuto (ad esempio, un infortunio), l’EFA ha un fine preventivo. Mira a rallentare la progressione di malattie croniche e a mantenere uno stile di vita attivo nel lungo periodo.
A chi è rivolto
L’EFA è indicato per un’ampia varietà di persone, tra cui:
- Anziani: Per contrastare il declino muscolare e osseo, migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute.
- Persone con malattie croniche: Come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità, artrosi e fibromialgia.
- Soggetti con disabilità: Incluse persone con esiti di ictus, sclerosi multipla o morbo di Parkinson.
- Donne in gravidanza o nel post-parto: Per la gestione del peso e il rafforzamento dei muscoli pertinenti.
Benefici
I principali benefici dell’EFA includono:
- Miglioramento delle capacità motorie: Aumento della forza, della resistenza e della flessibilità.
- Prevenzione: Aiuta a rallentare il progresso delle patologie croniche e a ridurre il rischio di complicazioni legate alla sedentarietà.
- Benessere psicologico: Contribuisce a migliorare l’umore, a ridurre lo stress e a favorire la socializzazione, dato che le attività sono spesso svolte in gruppo.
- Autonomia: Aumenta la sicurezza e la capacità di svolgere le attività quotidiane, migliorando la qualità della vita.