Futura Clubs – Palestre della Salute
Qui troverai Tecnici con Laurea Magistrale in tecniche dello sport e delle attività motorie preventive ed adattate , che ti guideranno nel percorso più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.
Sono previste 4 differenti tipologie di “Attività Fisica Adattata” non sanitarie, diversificate in base alle diverse problematiche, che necessitano di una valutazione medica. L’obiettivo è finalizzato al miglioramento del gesto motorio che viene svolto all’ interno della singola giornata e nel quotidiano; che ogni movimento funzionale venga eseguito senza alcuna difficoltà e con minor dispendio di energia possibile prevenendo un eventuale peggioramento delle condizioni di salute. Vengano trattate problematiche fisico motorie derivate da esiti di patologie croniche stabilizzate non trasmissibili, primarie e/o secondarie, malattie metaboliche (obesità, diabete tipo 2 ecc.) malattie cardiovascolari, malattie oncologiche, malattie neurologiche, malattie osteoarticolari o condizioni derivanti da problematiche di natura posturale e/o scheletrica.
Si tratta di programmi di esercizio fisico di gruppo (max 20 persone), non sanitari, appositamente disegnati per una serie di condizioni croniche.
Si tratta di programmi di esercizio fisico adattato a piccoli gruppi omogenei ( per patologia o caratteristiche specifiche) di massimo 8 persone, non sanitari, appositamente disegnati per una serie di condizioni fisiche e cliniche. I corsi hanno cadenza di tre volte a settimana con la durata di circa un ora. A tutti i partecipanti verranno eseguiti test funzionali a cadenze programmate.
I corsi sono finalizzati a modificare lo stile di vita per mitigare una disabilità presente e aggravata da patologie in atto o cronicizzate ( obesità, diabete, patologie cardiovascolari, dislipidemie, diabete, ipertensione arteriosa, patologie oncologiche osteoporosi, artrosi ecc) cioè tutte quelle patologie che limitano la qualità della vita o che l’esercizio fisico possa supportate positivamente la terapia farmacologica.
L’EFA, e individualmente dosata e somministrata, e cerca di far riacquistare all’assistito quella autonomia o sicurezza che la patologia ha fatto perdere. Determina il miglioramento delle capacità fisico-funzionali quali la capacità aerobica e la forza muscolare (riuscire a fare le attività quotidiane senza stancarsi), la mobilità articolare e la flessibilità (avere maggiore scioltezza in spalle, schiena, ginocchia, ecc) e l’incremento dell’equilibrio soprattutto per s
RIATLETIZZAZIONE POST-INFORTUNIO Rivolto all’atleta agonista e amatoriale che ha subito un evento ad alto impatto traumatico a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, per il quale si necessita un percorso di riabilitazione motoria specifica. Interventi metodologici in sala e in acqua per riequilibrio forza /elasticità; riequilibrio rapporti a carico della muscolatura agonista e antagonista; recupero propriocezione; ripristino cardiovascolare; ripristino schemi motori sportivi – specifici; riduzione rischio recidiva.
PROTOCOLLO PRE-PREPARAZIONE E PREVENZIONE Finalizzato all’ottenimento della migliore forma fisica e atletica, in prevenzione di eventuali traumi derivati da inadeguata preparazione fisico-atletica o non specificatamente adattata al singolo atleta. Protocollo prevenzione e riduzione rischi traumi muscolo tendinei; potenziamento muscolare e muscolo tendineo; incremento delle capacità condizionali; efficentamento aerobico e respiratorio.